
Pellicole smart e vetri intelligenti: come ridurre i consumi energetici negli edifici
Pellicole smart e vetri intelligenti: come ridurre i consumi energetici negli edifici
Impatto dei vetri tradizionali su riscaldamento/raffrescamento
Le superfici vetrate sono tra gli elementi più apprezzati nell’architettura contemporanea. Ampliano la percezione degli spazi, favoriscono l’ingresso della luce naturale e contribuiscono al benessere visivo. Tuttavia, i vetri tradizionali presentano un lato meno virtuoso: un’elevata dispersione termica in inverno e un eccessivo guadagno solare in estate.
Questa dinamica si traduce in consumi energetici considerevoli. Gli impianti di riscaldamento devono compensare le perdite termiche nei mesi freddi, mentre i sistemi di raffrescamento vengono sollecitati per contrastare il surriscaldamento estivo. Il risultato è un incremento dei costi operativi e un impatto ambientale significativo, dovuto alle emissioni associate alla produzione di energia. In edifici con ampie vetrate, il problema diventa ancora più marcato, trasformandosi in una delle principali sfide dell’efficienza energetica moderna.
Come PDLC, PNLC e SPD contribuiscono a regolare luce e temperatura
Le tecnologie applicate ai vetri intelligenti offrono un rimedio concreto e sofisticato. I sistemi a cristalli liquidi polimerizzati (PDLC e PNLC) e la tecnologia a particelle sospese (SPD) consentono di modulare in tempo reale il grado di trasparenza del vetro.
- PDLC/PNLC: sfruttano la dispersione e l’orientamento dei cristalli liquidi all’interno della pellicola. Con un impulso elettrico, la superficie può passare da trasparente a opaca, riducendo il passaggio diretto della radiazione solare e migliorando l’isolamento termico.
- SPD: utilizza particelle in sospensione che, polarizzandosi, permettono di regolare progressivamente la quantità di luce e calore che attraversa il vetro. Questa caratteristica offre una gestione dinamica dell’irraggiamento, evitando picchi di calore e diminuendo la necessità di climatizzazione.
L’adozione di queste soluzioni non solo attenua l’uso di aria condizionata e riscaldamento, ma incrementa il comfort ambientale. Gli spazi restano luminosi senza abbagliamenti e le temperature si mantengono più stabili, riducendo le oscillazioni termiche che affaticano sia le persone sia le strutture impiantistiche.
Incentivi e normative svizzere legate all’efficienza energetica
La Confederazione Svizzera ha da tempo posto l’efficienza energetica al centro delle sue strategie in materia di sostenibilità . Iniziative come il programma SvizzeraEnergia promuovono soluzioni innovative per la riduzione dei consumi negli edifici, favorendo tecnologie che limitano l’impatto ambientale senza compromettere la qualità della vita.
In diverse regioni sono disponibili incentivi per interventi di riqualificazione energetica, tra cui la sostituzione o l’adeguamento delle superfici vetrate. Le pellicole a risparmio energetico e i vetri intelligenti probabilmente rientreranno sempre più spesso nei criteri di ammissibilità , poiché contribuiscono in modo tangibile al raggiungimento degli standard Minergie e ad altri protocolli di sostenibilità edilizia riconosciuti a livello europeo.
L’integrazione di tali soluzioni non rappresenta dunque solo un investimento estetico o tecnologico, ma anche una scelta strategica, capace di valorizzare gli immobili, ridurre i costi di gestione e allinearsi alle normative ambientali in continua evoluzione. In prospettiva, l’adozione diffusa di pellicole smart e vetri intelligenti potrà giocare un ruolo decisivo nella transizione energetica, trasformando gli edifici in organismi più efficienti, resilienti e sostenibili.





La luce che vuoi,
quando vuoi.
Senza compromessi.
con un semplice click.